Scopri Storica, la rivista di storia di National Geographic Un viaggio nella storia dell umanità attraverso curiosità, scoperte, fotografie e opere d arte
I figli di Cleopatra
Storica
ANTICO EGITTO Ossirinco: nuovi ritrovamenti eccezionali • I dipinti della tomba del sacerdote Unnefer mostrano l’eccellenza degli artisti egizi nel periodo tolemaico
ANTICO EGITTO La valle del nascondiglio delle mummie reali di Tebe • Alla guida di un team ispano-egiziano, José Ramón Pérez-Accino ha scoperto che, all’inzio della XVIII dinastia, nel 1500 a.C. circa, la valle era un importante luogo di culto
Saint-Just, il genio del Terrore rivoluzionario • Grande alleato di Robespierre, Saint-Just sosteneva che, di fronte ai nemici interni ed esterni della rivoluzione, era necessario governare con la forza e punire i nemici
Canudos, il regno mistico dei poveri in Brasile • Nel 1897, l’esercito brasiliano conquistò con la violenza la città fondata da Antônio Conselheiro, un santone che annunciava ai suoi seguaci l’imminente fine del mondo
I FIGLI DI CLEOPATRA • La regina d’Egitto aveva grandi progetti per i suoi quattro figli, avuti da Cesare e Marco Antonio. Dopo il suicidio della sovrana, Ottaviano uccise il primogenito e portò gli altri a Roma per esibirli in trionfo
CLEOPATRA SELENE, REGINA DI MAURITANIA
PALMIRA LA PERLA DEL DESERTO • Sorta in un’oasi al crocevia delle rotte tra Oriente e Occidente, duemila anni fa Palmira divenne una delle più potenti e prospere città commerciali dell’impero romano
TOMBA DI FAMIGLIA
L’OLIMPO DIMORA DEGLI DEI DELLA GRECIA • Dopo aver sconfitto i titani e i giganti in guerre mirabolanti, Zeus e i suoi alleati divini si assicurarono il dominio del mondo ed elessero a propria dimora l’Olimpo, la montagna sacra dei greci
I PRIMI DEI DELLA GRECIA • Questo albero schematico mostra le prime tre generazioni di divinità greche: i figli di Caos, i titani, e i giganti nati da Gea e Urano, e gran parte degli dei dell’Olimpo
URANO, CRONO, ZEUS FIGLI CONTRO PADRI
LA TITANOMACHIA LA GUERRA DEGLI DEI CONTRO I TITANI
LA GIGANTOMACHIA LA LOTTA DEGLI DEI CONTRO I GIGANTI
LA BATTAGLIA FINALE CONTRO IL MOSTRO TIFONE
SENECA PRECETTORE E VITTIMA DI NERONE • Seguace di una filosofia basata sulla pratica quotidiana della virtù, Seneca non riuscì a impedire che il suo discepolo Nerone diventasse un tiranno folle e lo condannasse al suicidio
SENECA E I DIRITTI UMANI • Dagli scritti di Seneca emerge una visione molto avanzata dei diritti e della dignità di tutte le persone, al di là delle differenze di sesso, condizione sociale e razza
SENECA E LA CONGIURA DEI PISONI
UN SUICIDIO IN TRE FASI: ACCIAIO, VELENO E ASFISSIA
L’ISLAM E LE SUE GRANDI INVENZIONI • Con la sua espansione, l’Islam integrò i grandi centri culturali dell’antichità e favorì il recupero del patrimonio classico, dando così impulso a ogni tipo di scoperta scientifica e innovazione tecnologica
Numeri arabi: dall’India al mondo • Fu al-Khwarizmi a diffondere, nell’VIII secolo, il sistema numerico indiano, con base decimale e notazione basata sui simboli numerici sanscriti. È a lui, quindi, che dobbiamo l’introduzione dello zero, in arabo sifr (vuoto), da cui deriva la parola ”cifra” in molte lingue europee.
Strumentario chirurgico
Orientarsi a terra e in mare • Strumenti come la bussola e l’astrolabio conobbero una straordinaria diffusione nel mondo musulmano medievale. Insieme ad altri dispositivi, accompagnarono il formidabile sviluppo dell’astronomia, che raggiunse vette senza precedenti.
L’EREDE DEI FRATELLI BANU MUSA • L’ingegnere arabo al-Jazari visse nel XIII secolo e fu al servizio degli artuqidi a Diyarbakir, nella Turchia sud-occidentale. Uno dei suoi...